Attrice e Actor Counselor olistico
creatrice della prima Scuola in Italia di formazione per
Actor Counselor Olistici Atman
... nata a Catania, debutta in teatro, all’età di sedici anni , con lo spettacolo “Così è se vi pare” di L. Pirandello prodotto dal Teatro Stabile di Catania dove frequenterà la scuola dello stesso Stabile per due anni. Contemporaneamente al corso interpreta “Un andaluz tan claro” di F.G. Lorca per la regia di G. Di Martino.
Diplomatasi si trasferisce a Roma dove viene selezionata insieme ad altri 19 ragazzi, tra quattrocento candidati, per partecipare al I° Corso del “Laboratorio di esercitazioni sceniche“ diretto da Luigi Proietti.
Conclusi i tre anni di laboratorio, dove consegue l’abilitazione per poter insegnare dizione e recitazione, inizia un’intensa carriera di cui solo alcuni titoli:
Teatro:
“Così è se vi pare” | regia G. Di Martino (Teatro Stabile di Ct) |
“Un andaluz tan claro” | regia G. Di Martino (Teatro Stabile di Ct) |
“Glauco” | regia di Morselli |
“Il Gattopardo” | regia F. Enriquez |
“Liolà” | regia B. Cirino |
“I futuristi” | regia L. Verdone |
“Il lutto si addice ad Elettra” | regia E. Fenoglio |
“Cercasi tenore” | regia P. Garinei (Teatro Sistina) |
“Gli attori lo fanno sempre” | regia P. Garinei (Teatro Sistina) |
“Don Giovanni in Sicilia” | regia G. Di Pasquale con M. Rigillo |
“Di…”versi” a Natale” | regia G. Saitta |
“La Gerusalemme Liberata” | regia A. Pugliese |
“L’altra metà“ | regia Maccarinelli con Amanda Sandrelli |
“Che danno senza donne! Ma che fanno le donne per far danno” |
regia G. Saitta |
Io in valigia mi porto “L’Avventura di Ernesto” Il berretto a sonagli Liolà |
regia G. Saitta regia A. Capodici regia F. Bellomo regia G. Idonea |
" Io in valigia mi porto" regia G Saitta
"Il berretto a sonagli" regia F. Bellomo
"Liolà" regia G. Idonea
Televisione:
“La brace dei Biassoli” | regia G. Fago | RAI 1 |
“Straparole” | regia U. Gregoretti | RAI 3 |
“Attore, amore mio” | regia A. Falqui | RAI 1 |
“Il tamburo del lupo” | regia T. Nieddu | RAI 3 |
“Western di cose nostre” | regia P. Passalacqua | RAI 2 |
“Quei trentasei gradini” | regia L. Perelli | RAI 1 |
“I padroni dell’estate” | regia M. Parodi | RAI 3 |
“Il mestiere delle donne” | regia D. Raffai | RAI 3 |
“Hemingway a Venezia” | ||
“Diciott’anni, Versilia ‘66” | regia Castiglione | RAI 1 |
“La Madonna” | TV Tedesca | |
“Disperatamente Giulia” | regia E. M. Salerno | Canale 5 |
“Un poliziotto una città” | regia M. Rotundi | RAI 1 |
“Stazione di servizio” | regia F. Farina | RAI 3 |
“Missione d’amore“ | regia D. Risi | Canale 5 |
“Pazza famiglia” | regia E. Montesano | RAI 2 |
“Il grande fuoco” | regia F. Costa | Canale 5 |
“In nome della famiglia” | regia V. Verdecchi | RAI 3 |
“Amico mio” | regia P. Poeti | Canale 5 |
“Non lasciamoci più” | regia V. Sindoni | RAI 1 |
“La Squadra” | regia G. Leache | RAI 3 |
“Sei forte maestro” | regia A. Manni | Canale 5 |
“Camici bianchi” | registi vari | Canale 5 |
“Don Matteo” | registi vari | RAI 1 |
“Cinecittà” | regia A. Manni |
|
Cinema:
“Giovannino” | regia Nuzzi |
“Il ragazzo del Pony Express” | regia F. Amurri |
“Supysaua” | regia E. Coletti |
“Caldo soffocante” | regia G. Gagliardo |
“Falcone” | regia G. Ferrara |
“Marciando nel buio” | regia M. Spano |
"I baci mai dati" regia R. Torre
Intercala il lavoro di attrice con quello di autrice scrivendo nel 1989 “Due per uno tre“ che vince il premio IDI (Istituto del dramma Italiano), Under trentacinque e viene messo in scena nel 1990 per la regia di Patric Rossi Gastaldi.
Nel 1991 scrive “Peccato di congiunzione” messo in scena al Teatro Argot con la sua stessa regia.
Nel 1998 è autrice insieme a F. Mari di “Donne in Armonia” di cui è anche regista.
Collabora da anni con l’Associazione culturale “Cantiere di Nord Est” con la quale ha promosso varie iniziative culturali tra le quali: